Milan e Inter si affrontano nella finale di Supercoppa italiana, che aggiudica il primo trofeo stagionale. Entrambe le squadre vogliono assolutamente vincere, i rossoneri vanno a caccia di una vittoria importante per riportare entusiasmo, dopo un inizio di 2023 molto difficile, mentre i nerazzurri cercano conferme dopo un discreto inizio. Gli uomini del tecnico Simone Inzaghi stanno decisamente meglio fisicamente e psicologiocamente e si nota subito. Infatti, nei primi venti minuti l’Inter trova subito due gol, prima con Dimarco e poi con Edin Dzeko, mentre ci pensa Lautaro Martinez a chiudere la gara nel secondo tempo. Tanto basta per vincere il primo trofeo stagionale, con una difesa molto attenta a non farsi trovare impreparata. Il tecnico nerazzurro si conferma esperto nella vittoria della Supercoppa, vincendo il terzo trofeo sulla panchina della Beneamata. Da rivedere, invece, il Milan, che sembra sulle gambe in queste prime partite del nuovo anno.
Milan-Inter 0-3: il resoconto del primo tempo
L’inizio della partita è come ci si aspettava a ritmi altissimi, con entrambe le squadre che cercano di alzare molto il proprio baricentro. L’Inter riesce a rendersi subito molto pericolosa e già al decimo minuto trova il vantaggio, con Barella che riceve un’ottima palla tra le linee e trova Dimarco sul lato opposto che da pochi passi spedisce alle spalle di Tatarusanu, portando i suoi in vantaggio. Il Milan cerca di reagire, con Rafael Leao che prova a rendersi pericolo, ma Onana è attento sul tiro del portoghese e spedisce in calcio d’angolo.

I nerazzurri non restano assolutamente a guardare e continuano ad attaccare e al minuto 21 Bastoni verticalizza in profondità per Dzeko che, dopo un dribbling, calcia dal lato sinistro dell’area di rigore e trova la rete del raddoppio. Il Diavolo sembra frastornato e infatti rischia in alcune occasioni di subire anche il terzo gol, ma riesce in qualche modo a cavarsela. Nel finale di primo tempo gli uomini di Stefano Pioli provano a rendersi maggiormente pericolosi, ma senza mai mettere in difficoltà seriamente la difesa nerazzurra.
- Continua a leggere sotto -
Milan-Inter 0-3: il resoconto del secondo tempo
L’inizio del secondo è a tinte rossonere, data la necessità di recuperare i due gol di svantaggio. Infatti. il Milan attacca con maggiore convinzione, muovendosi bene negli spazi e al 49′ è ancora una volta Rafael Leao ad avere un’ottima occasione dal limite dell’area, ma calcia sopra la traversa. Gli uomini del tecnico Stefano Pioli continuano a spingere e al minuto 55 ci prova Bennacer da fuori area ma il tiro è centrale e Onana blocca facilmente. L’Inter resta ben compatta in difesa e prova anche a partire in contropiede, soprattutto con Lautaro Martinez. Il tecnico Simone Inzaghi vuole giocatori freschi in campo e al 62′ effettua il primo cambio con Gosens che prende il posto di Dimarco, esausto dopo una partita molto intensa.

Il tecnico Pioli non resta a guardare e risponde con un triplo cambio: Kalulu, De Ketelaere e Origi prendono il posto rispettivamente di Kjaer, Brahim Diaz e Messias. Le squadre sono molte stanche e l’allenatore dell’Inter al minuto 70 inserisce anche Correa e Gagliardini rispettivamente al posto di Dzeko e Barella, che era anche ammonito. Il Milan attacca ma non riesce a far male, allora ci pensa l’Inter a chiudere definitivamente il match. Lautaro Martinez aggira perfettamente Tomori sul lancio dalla punizione da centrocampo e si trova solo davanti a Tatarusanu, che supera con un bel tiro d’esterno, trovando il 3 a 0 al minuto 79. Nei minuti finali i nerazzurri gestiscono il vantaggio, con il Milan che colpisce anche una traversa, ma al triplice fischio possono esultare per la vittoria del primo titolo stagionale e la settima Supercoppa della loro storia, quarta per il tecnico Inzaghi.
Pagelle Milan
Tatarusanu 6
Calabria 5,5 (79’Dest S.V.)
Tomori 4,5
Kjaer 4,5 (65’Kalulu 5.5)
Theo Hernandez 5
Bennacer 5,5
Tonali 5
Messias 5 (65’Origi 5,5)
Brahim Diaz 5 (65′ De Ketelaere 5,5)
Leao 5
Giroud 5 (79’Rebic S.V.)
- Continua a leggere sotto -
Pagelle Inter
Onana 6
Skriniar 6,5
Acerbi 6,5
Bastoni 7 (84’de Vrij S.V.)
Darmian 6,5
Barella 6.5 (70’Gagliardini 6)
Calhanoglu 6,5 (84’Asllani S.V.)
Mkhitaryan 6
Dimarco 7 (62’Gosens 6)
Lautaro Martinez 7
Dzeko 7,5 (70’Correa 6)