Inter, un nuovo stadio per un nuovo futuro

Gianluca Lucini
5 Min di Lettura
- Continua a leggere sotto -

I due club milanesi Inter e Milan hanno pubblicato un comunicato ufficiale congiunto in seguito all’incontro con i rappresentanti del Comune di Milano. Il comunicato parla di un progetto al quale i due club di Milano sarebbero sempre più vicini. Si tratterebbe della rifunzionalizzazione dell’attuale stadio Meazza, rendendolo più grande, coinvolgente e “Green“.

Il comunicato ufficiale: più posti e più spazio

AC Milan e FC Internazionale Milano aderiscono alle indicazioni del Comune di Milano per la realizzazione del nuovo distretto di San Siro con un ridotto indice volumetrico. A seguito dell’incontro odierno con i rappresentanti del Comune di Milano, sono stati fatti significativi passi avanti nella messa a punto del progetto presentato dai Club per la rifunzionalizzazione dell’attuale impianto Giuseppe Meazza. Si procederà inoltre alla creazione di uno Sports and Entertainment District a San Siro con un ridotto indice volumetrico equivalente a 145 mila mq.

- Continua a leggere sotto -

Questa proposta è stata concepita al fine di dare attuazione alle indicazioni del consiglio e della Giunta Comunale. La proposta manterrà anche la sostenibilità tecnica ed economico-finanziaria per un nuovo stadio e un distretto sportivo di assoluta avanguardia internazionale. Comune di Milano, AC Milan e FC Internazionale Milano ritengono di fondamentale importanza, soprattutto nell’attuale contesto, poter avviare a Milano un tale progetto. Questo genererà un incremento occupazionale stimato tra 3.000 e 3.500 posti di lavoro. Il progetto inoltre migliorerà un’importante area urbana, diventando una straordinaria opportunità per la Città di Milano e per il calcio italiano.

Inter, cosa stabilisce la Delibera di Giunta Comunale dell’8 Novembre 2019

La Delibera di Giunta Comunale n.1905 dell’8 Novembre 2019 ha già riconosciuto il pubblico interesse alla proposta presentata da AC Milan e FC Internazionale Milano relativa alla valorizzazione dell’ambito San Siro. Tale atto è però subordinato a una serie di condizioni, in merito alle quali, durante i precedenti incontri, gli Enti preposti e i rappresentanti dei Club hanno precisato e verificato il perimetro di ottemperanza. Tutte le parti hanno compiuto un percorso di condivisione e confronto che ha meglio definito e migliorato il progetto. Per quanto riguarda la richiesta di rifunzionalizzazione dello stadio Meazza, i Club hanno delineato sviluppi progettuali che prevedono il mantenimento dell’attuale impianto del nuovo distretto. L’area avrà vocazione prevalentemente sportiva e di intrattenimento e sarà dunque a beneficio della cittadinanza”.

- Continua a leggere sotto -

Un “Hub” culturale ed innovativo per le future generazioni

“Un intervento di rigenerazione urbanistica a connotazione sportiva, fruibile 365 giorni all’anno. Sarà dedicato anche agli sport di base, un “hub” culturale e innovativo per le nuove generazioni, all’avanguardia per impatto ambientale, inclusività e sostenibilità. La nuova area sarà anche un centro di aggregazione sicuro, aperto alle attività sociali e ricreative del quartiere. Molte delle attività previste nel progetto (tra cui anche un percorso per il jogging, una pista ciclabile, una palestra all’aperto, uno “skateboard park”, una parete da arrampicata, una zip line, il museo dello sport) saranno gratuite.

Altre saranno invece convenzionate con il Comune di Milano, a favore dei cittadini, residenti, associazioni e organizzazioni culturali locali, oltre che delle scuole e delle strutture sanitarie della zona. Tali attività sportive, ricreative e culturali saranno localizzate sia all’aperto sia all’interno di spazi riqualificati. L’area pedonale aperta alla comunità sarà pari a circa 220.000 mq. Di questi almeno 106.000 mq saranno di aree verdi (il doppio rispetto agli attuali 56.000 mq)”.

I costi del progetto

“Infine, lo studio di fattibilità aggiornato prevederà una significativa riduzione delle volumetrie accessorie. Questo sia rispetto alla proposta iniziale, sia rispetto a quella di rifunzionalizzazione dello stadio Meazza prospettata nell’Aprile 2020. Il costo della rifunzionalizzazione del Meazza, pari a circa 74 milioni di euro secondo la stima delle squadre, porterebbe a un indice edificatorio massimo di 0,51 mq/mq, equivalente a 145 mila mq di SL.

Resta ovviamente inteso che la concessione di eventuali volumetrie in eccesso rispetto all’indice attualmente previsto dal Piano del Governo del Territorio (PGT) è pari a 0,35 mq/mq. L’approvazione degli ulteriori contenuti urbanistici ed edilizi resta soggetta elle decisioni degli organi istituzionali competenti, come previsto dal procedimento in corso. In ogni caso la proposta di rifunzionalizzazione dovrà essere ricompresa nel piano economico finanziario anche rispetto all’obiettivo del raggiungimento dell’equilibrio dell’intervento. Come richiesto dalla Delibera, i Club presenteranno l’integrazione dello studio di fattibilità e il nuovo piano economico finanziario del progetto. Queste serviranno per la conclusione del procedimento relativo alla dichiarazione di pubblico interesse”.

- Continua a leggere sotto -
Condividi questo Articolo