- Continua a leggere sotto -
The European Club Footballing Landscape è il report che descrive nel dettaglio la situazione relativa al debito bancario complessivo dei club dell’area UEFA, tra cui ovviamente anche quelli della Serie A. Da una analisi fatta dal Corriere dello Sport, emerge che il calcio europeo sia in una situazione alquanto critica: dopo il periodo di pandemia, nel 2022 il debito complessivo è cresciuto di 1,25 miliardi di euro. Il documento è stato pensato per fornire uno studio dettagliato sul come il calcio europeo per club stia cercando di riprendersi dopo la pandemia e tra gli indicatori analizzati dalla UEFA nel report ci sono quindi anche debiti dei club verso le banche e i ricavi in Europa tra il 2019 e il 2022.
Il primo dato che emerge è che solo nei cinque principali campionati europei si accumulano più di 7,5 miliardi di debiti bancari e oltre 2,5 miliardi di questi sono verso finanziatori interni. Il principale aumento dei debiti verso le banche a lungo termine è stato generato dai club spagnoli, ma non va bene neanche per francesi, italiani e turchi.
- Continua a leggere sotto -

Inter, la Spagna sul gradino più alto del debito bancario
I Paesi più indebitati sono quelli dove si concentrano i club più ricchi e potenti, con la Spagna capolista seguita a ruota dalla Premier League sul podio insieme al nostro massimo campionato. A livello di club, chi se la passa peggio sono in Spagna Barcellona e Real Madrid con esposizioni bancarie da 841 milioni i primi e di addirittura 967 milioni per i Blancos. Non va meglio alle ricche società inglesi che con 1,9 miliardi di indebitamento sembrano molto meno sicure e solide di quanto si voglia far credere, con però la forza di ricavi tripli rispetto a quelli de LaLiga e Serie A.

Inter, la situazione dei debiti bancari in Serie A
La Serie A conta invece debiti bancari complessivi ridotti solo relativamente e per il miliardo e passa di debito, si può dire che l’esposizione complessiva sia tutta o quasi sulle spalle di tre club. L’Inter è al primo posto di questa particolare classifica con debiti per 390 milioni, seguita dalla Juventus che si ferma a 223, avendo ridotto l’indebitamento di 250 milioni, grazie all’aumento di capitale da 400 milioni del dicembre 2021. Con al terzo posto la Roma che fa registrare 271 milioni di euro.
- Continua a leggere sotto -

Inter, nerazzurri sesto club più indebitato in Europa
Come già ricordato, il report della UEFA è pensato per fornire uno studio dettagliato su come il calcio europeo per club stia cercando di riprendersi dopo la pandemia e come alcune delle maggiori società hanno avuto accesso a finanziamenti bancari per ristrutturare il proprio debito. Anche l’Inter di Steven Zhang, ha provveduto a seguire questa via ed ora si ritrova con un “ginormico” debito di 390 milioni di euro nei confronti della China Construction Bank Asia, quindi, il giovane presidente nerazzurro non è il solo a essere inseguito dai creditori. Tutti i club europei hanno debiti da sanare e grazie al report scopriamo che il male è comune e con i nerazzurri al sesto posto delle squadre più indebitate in Europa, la faccenda è molto complessa e vedremo nel prossimo futuro quali saranno le reali conseguenze.