- Continua a leggere sotto -
Una finale che si prospetta entusiasmante quella di domani, 25 gennaio, all’U-Power Stadium che vedrà affrontare la Fiorentina, veterana della competizione contro l’Inter, campione d’Italia in carica. Le due squadre partono con due spiriti diversi verso la Supercoppa. Per i ragazzi di Aquilani è la quarta finale consecutiva nella competizione dove hanno già collezionato 2 vittorie e 2 sconfitte. Diversa è la statistica nerazzurra che su 6 finali giocate ne ha vinta solamente una contro la Roma ai supplementari nella stagione 2017/2018.

Inter-Fiorentina, le squadre a confronto: precedenti e curiosità delle finaliste
Chivu è un veterano delle grandi sfide e alla vigilia della finalissima avrà caricato con la giusta mentalità i suoi ragazzi. L’Inter, nonostante sia la squadra con più Campionati Primavera in bacheca, ben 11 titoli, è sempre stata sfortunata nella Supercoppa. Una maledizione che riproveranno a spezzare in questa settima partecipazione contro la Fiorentina per portare a casa il prestigioso trofeo. La prima finale dei nerazzurri nella stagione 2006/2007 è stata la peggiore, persa per 5-1 contro la Juventus. Anche nella stagione successiva si sono riscontrate le due squadre ma la storia non è cambiata. Negli anni successivi si è assistito alle 3 finali contro la Roma, l’ultima delle tre vinta nella stagione 2017/2018 in una partita che sembrava non finire mai, ma al 117′ dei supplementari il giovanissimo Colidio regala il trofeo tanto atteso alla Beneamata.
- Continua a leggere sotto -
Se i nerazzurri fanno scorta di Campionati Primavera vinti, lo stesso si potrebbe dire per le 7 Coppa Italia conquistate della Fiorentina. Bisogna fare attenzione ai gigliati perchè entreranno in campo più determinati che mai alla ricerca della vittoria per eguagliare il record della Juventus in Supercoppa. Per loro la partecipazione numero 5 nella competizione e la 4 consecutiva. La prima finale giocata dai viola nella stagione 2011/2012 li ha visti uscire trionfanti contro la Roma. Nelle ultime 3 finali, due sono state perse contro l’Atalanta, l’ultima contro l’Empoli è stata vinta ai rigori dopo un ribaltone entusiasmante e pieno di colpi di scena che non ha portato solamente la vittoria in casa Fiorentina, ma anche tantissime gioie ai tifosi.
Per le due squadre è il primo scontro nella competizione, ma entrambe chi per un motivo, chi per un altro, vogliono portare il trofeo a casa. Un dato particolare delle finaliste è che entrambe hanno conquistato il loro primo trofeo contro la Roma, anche se in situazioni diverse. Inoltre l’Inter ha vinto la sua prima Supercoppa contro i giallorossi alla 5 partecipazione, per la Fiorentina sarà questa invece la 5 finale disputata. Dettagli e curiosità sono qualcosa che animano solitamente i prepartita, ma quello che conta è come entreranno le squadre in campo e con che stato di forma.
- Continua a leggere sotto -

Inter-Fiorentina, come si presentano le finaliste alla Supercoppa?
I ragazzi di Chivu vogliono conquistare assolutamente la Supercoppa, il primo trofeo dell’anno, ma per farlo devono superare i viola più determinati che mai. Purtroppo l’Inter sta attraversando una stagione deludente, seppur sempre campione in carica. Il 2023 sembrava aver dato nuova linfa ai nerazzurri, ma l’ultima sconfitta subita contro la Sampdoria è stata una brutta botta. Attualmente la squadra milanese è in 12 posizione, a 8 punti dalla zona che conta e vanta più sconfitte che vittorie nel corrente Campionato Primavera.
La Fiorentina reduce da un’ottima stagione entra con uno spirito diverso. Per la squadra di Firenze non sarebbe solo la seconda vittoria consecutiva, ma anche la terza Supercoppa che la porterebbe a eguagliare il primato della Juventus a 3 conquiste. Partiti in maniera ottimale anche in Campionato, la prima sconfitta arriva dopo 8 giornate accompagnate da un periodo nero, subito accantonato immediatamente tra i ricordi. Aquilani ha fiducia nella sua squadra e, dopo le buone prestazioni precedenti, vorrebbe aggiungere un altro trofeo alla bacheca dei viola.
Non ci resta che aspettare questa finale che regalerà sicuramente spettacolo e grinta tra le giovani promesse dell’Inter e della Fiorentina che sognano di vincere e di diventare futuri campioni scrivendo la storia.