- Continua a leggere sotto -
Mentre cresce l’attesa per un derby che potrà dire molto sul momento di Inter e Milan e sulle ambizioni stagionali di entrambe le squadre, con gli allenatori pronti a scrivere una nuova pagina di storia della Supercoppa Italiana, i ragazzi dei due vivai hanno da poco dato spettacolo nello sfida tutta milanese, valida per la 14ª giornata del Campionato Primavera 1. Il match, vinto dai giovani nerazzurri, ha regalato all’allenatore Cristian Chivu il 6° risultato utile consecutivo in campionato, andando a confermare una risalita che ha permesso alla squadra di uscire da una zona retrocessione che, a inizio stagione, in pochi riuscivano a spiegare, considerando sia la vittoria del trofeo dello scorso anno da parte dell’Inter Primavera, sia l’ottimo potenziale di un organico da sempre denso di giovani promesse.

Inter Primavera, la vittoria del derby
3 partite e 3 vittorie nel 2023 per un Inter Primavera che è tornata ad imporre il proprio gioco e il valore dei propri talenti e non sembra intenzionata a fermarsi più. In attesa dello speciale derby di Supercoppa, ne è stata data una vivace anticipazione nel match disputatosi domenica 15 gennaio tra i ragazzi di Chivu e il Milan Primavera. La sfida vedeva affrontarsi la 12ª e la 13ª della classifica ma è stata capace di mantenersi all’altezza di uno degli scontri più sentiti di tutto il campionato. Nonostante il risultato finale, infatti, che ha visto trionfare i nerazzurri per 1 sola rete a 0, la gara è stata ricca di occasioni.
- Continua a leggere sotto -

L’1 a 0 finale è stato siglato dall’esterno d’attacco Enoch Owusu. Il ragazzo nato a Bergamo è andato a segno al 33° minuto, segnando il suo 3° gol del campionato, 1 in meno rispetto al bulgaro Nikola Iliev, capocannoniere della squadra. L’Inter, mentre nel presente si gode il ritorno di Barella, per il futuro potrebbe guardare in casa propria e pensare di preservare giovani talenti come l’italiano classe 2005 che per tecnica e prestanza fisica sembra già promettere molto bene. È bastato, pertanto, un suo gol per decidere la partita contro i giovani allenati da Ignazio Abate, tra i quali si è comunque distinto il portiere Nava, apparso come il migliore dei suoi, grazie a diversi interventi importanti.
Inter Primavera, l’andamento della stagione
Dopo un inizio di campionato, come detto, inspiegabile per i campioni in carica del Campionato Primavera 1, è in corso adesso una risalita che non sembra volersi arrestare. 6 i risultati utili consecutivi per Chivu e i suoi che, dopo la partita persa in casa contro il Sassuolo il 17 di ottobre, non hanno più trovato sconfitte se non quella, ininfluente, contro il Bayern Monaco, in Youth League. L’Inter Primavera infatti, assieme al Barcellona, su cui oggi vengono spese molte voci di mercato, nella prima fase della stagione ha superato il girone della competizione europea più importante per le giovanili e andrà a disputare, a febbraio, la gara di sedicesimi contro gli ucraini del Rukh Lviv.
- Continua a leggere sotto -

Sedicesimi raggiunti in Europa che vanno ad aggiungersi ai quarti di Coppa Italia Primavera, arrivati dopo la vittoria della scorsa settimana contro il Verona, con il match terminato 5 a 4 dopo i tempi supplementari e alla Supercoppa Primavera che, invece che il Milan, avversaria della partita sulla quale si è soffermato Inzaghi, li vedrà sfidare le giovani promesse della Fiorentina, allenate da Alberto Aquilani. Le delusioni, pertanto, arrivano tutte da un campionato che nonostante stia assistendo ad una risalita, vede l’Inter Primavera occupare il 12° posto, con appena 17 punti ottenuti in 14 partite e una differenza reti pari a -3. La squadra, ora uscita dalla zona retrocessione, insegue i playoff distanti 6 punti e si prepara ad affrontare la Sampdoria durante la prossima giornata, venerdì 20 gennaio alle 14.00.