- Continua a leggere sotto -
La Supercoppa Italiana, in programma il 18 gennaio a Riyad, vedrà in campo il ritorno dal primo minuto di Nicolò Barella, titolare con Calhanoglu e Mkhitaryan nei tre di centrocampo dell’Inter. Un affaticamento muscolare avvertito nella sfida di campionato contro il Monza l’aveva costretto a uscire prima della fine del match e a saltare gli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Parma. Nell’ultima uscita nerazzurra, terminata con un successo sull’Hellas Verona, il centrocampista sardo è entrato al 77′, giocando solo uno sprazzo finale di partita. Le sue prestazioni negli ultimi tre anni l’hanno reso un elemento imprescindibile tra gli undici titolari in casa Inter, tanto che, nelle poche occasioni in cui è stato assente, la squadra ne ha risentito in modo particolare.

Inter, i numeri di Barella in questa stagione
L’Inter ritroverà Barella dal primo minuto e questa non può che essere una buona notizia per il tecnico Simone Inzaghi, già carico in vista della Supercoppa. I nerazzurri, con la lunga assenza di Brozovic e un impiego centellinato di Asllani e Gagliardini, ha proprio nel suo numero 23 un elemento insostituibile del centrocampo. Vicinissimo a battere il suo record personale di reti in stagione (6 con la maglia del Cagliari nell’annata 2017-18), Barella ha finora realizzato 6 gol e 6 assist in questa stagione. Nessuno come lui nella mediana dell’Inter, con Calhanoglu che, pur avendo le caratteristiche per poter contendere questo primato al compagno, quest’anno gioca più lontano dalla porta.
- Continua a leggere sotto -
Inter, Barella trascinatore e leader tecnico
Non è di quei giocatori invisibili, di quelli che agiscono dietro le quinte e fanno il lavoro sporco tale per cui, solo quando mancano, se ne comprende l’importanza. Barella in campo è un quadro dai colori forti e ben definito, il suo significato non è nascosto nelle sfumature ma è chiaro nei suoi movimenti. L’Inter ha bisogno del suo numero 23 e si vede già quando è in campo; la sfida contro il Napoli, probabilmente una delle migliori prestazioni stagionali dei nerazzurri, ha visto Barella offrire una prova di grande personalità e di grande caratura tecnica e tattica. Vorrebbe ripetersi anche nel derby contro il Milan in Supercoppa Italiana, trascinando i compagni a un altro grande successo. È inevitabile abbinare il calo di attenzione dell’Inter e un pareggio non ancora digerito la sua uscita contro il Monza alla sua uscita. La sua assenza si è fatta sentire anche per sole due partite e il suo ritorno non può che essere motivo di sollievo per Inzaghi.

Inter, il peso di Barella nei grandi appuntamenti
Non è certamente uno che si risparmia, Nicolò Barella. Vive ogni partita con grande intensità, in particolare quando la posta in gioco è alta. L’ha dimostrato nell’anno dello Scudetto, quando con Antonio Conte in panchina realizzò uno dei due gol del successo dell’Inter sulla Juventus a San Siro. Stesso avversario, stesso destino nella stagione scorsa: nella finale di Coppa Italia, il numero 23 è tra i marcatori nerazzurri del 4-2 finale, firmando la prima rete della partita. In questa annata, indelebile il ricordo del gol del momentaneo 1-1 al Camp Nou in Champions League contro il Barcellona. Nella precedente edizione della Supercoppa Italiana non ha inciso in modo particolare, ma quest’anno Barella vuole rifarsi. Carico delle ultime grandi prestazioni e di una stagione al di sopra delle aspettative, il centrocampista ex Cagliari ha voglia di imporsi e di mettere ancora una volta la sua firma su un trofeo nerazzurro.