Inter, buon compleanno de Vrij: da uomo derby a possibile sorpresa

Nel giorno del suo compleanno, de Vrij potrebbe trovare spazio nel derby contro il Milan, di cui spesso è stato uomo copertina

Francesco Monda  - Autore
6 Min di Lettura
- Continua a leggere sotto -

Le chiamano sliding doors, le porte girevoli del destino che spesso, anche nel calcio, sopraggiungono per creare una spaccatura con il passato. Per Stefan de Vrij, a girarsi non sono state solamente le porte, in quel 5 febbraio del 2022, ma un francese di un metro e novantadue centimetri, Olivier Giroud che, in un Inter-Milan da scudetto, risolse, dal nulla, la partita, compromettendo il compleanno, la stagione e la militanza interista del difensore olandese. Nel giorno in cui compie 31 anni l’ex Feyenoord e Lazio potrebbe avere l’occasione per “fare la pace” con quel destino, particolarmente avverso da 365 giorni.

De Vrij
Skriniar e De Vrij, difensori dell’Inter

Inter, compleanno col brivido per de Vrij: la sua avventura nell’Inter

A pochi giorni dalla conclusione della telenovela legata al futuro di Milan Škriniar , promesso sposo del Paris Saint-Germain, verrebbe quasi naturale il paragone con il turbolento addio consumatosi tra Stefan de Vrij e la Lazio nel lontano inverno del 2018, con l’accordo già trovato tra l’olandese e l’Inter per l’estate successiva. A Milano, l’allora tecnico nerazzurro Luciano Spalletti non esita a consegnargli, sin da subito, le chiavi della difesa a quattro, al fianco proprio di Škriniar, nel frattempo già diventato imprescindibile nell’undici titolare. Con Antonio Conte, il difensore olandese diventa il perno centrale del nuovo basamento a tre della difesa e, soprattutto, l’unico davvero insostituibile. Infatti, ai suoi lati si susseguono diversi interpreti, soprattutto durante la stagione 2019/2020, la prima del tecnico leccese: da Diego Godin a Danilo D’Ambrosio, passando per l’astro nascente Alessandro Bastoni e lo stesso Škriniar, protagonisti fissi della cavalcata scudetto dell’anno successivo.

- Continua a leggere sotto -

Nella stagione 2021/2022, in cui avviene il ricongiungimento con Simone Inzaghi, suo mentore ai tempi della Lazio, Stefan de Vrij parte con gli stessi gradi e lo stesso carisma delle precedenti stagioni. Tuttavia, tra novembre e dicembre 2021, vale a dire nel momento di massimo rendimento della nuova Inter, il difensore olandese è costretto a star fuori per problemi fisici. A partire dalle prime battute del girone di ritorno, nel 2022, si registra un sensibile calo nelle prestazioni e nell’affidabilità nella guida della manovra e nello schermo difensivo. Per la prima volta, nella sua avventura interista, de Vrij non è più indispensabile, e lo dimostra il dualismo con Francesco Acerbi, che nell’attuale stagione lo sostituisce spesso nell’undici titolare, così come fatto alla Lazio nel campionato 2018/2019.

Inter, le reti nerazzurre di de Vrij: quei due gol pesanti nei derby

Così come nel corso della sua avventura alla Lazio, l’apporto di Stefan de Vrij in zona gol è stato significativo anche nell’Inter. Nelle 185 partite che l’olandese ha disputato in quattro stagioni e mezzo con la divisa nerazzurra, sono nove le marcature messe a segno in tutte le competizioni, con anche sette assist all’attivo. Va, inoltre, sottolineata una costanza di rendimento anche nella condotta sportiva, con zero cartellini rossi. Tra i gol iconici dell’ex difensore biancoceleste vanno, senza dubbio, ricordati quelli messi a referto nei derby di Milano, in particolare in un Milan-Inter del 17 marzo 2019, terminato 3-2 per i nerazzurri di Luciano Spalletti, e nella stracittadina di ritorno del campionato 2019/20, quando in panchina c’è Antonio Conte e i nerazzurri rimontano uno svantaggio di due gol imponendosi con il risultato di 4-2. In entrambe le occasioni, il difensore si rende protagonista con uno stacco imperioso di testa, contribuendo al successo della sua squadra.

- Continua a leggere sotto -
Stefan de Vrij, Inter @livephotosport
Stefan de Vrij, Inter @livephotosport

Inter-Milan, le chiavi della difesa nerazzurra: possibile sorpresa de Vrij

Un crocevia fondamentale per il prosieguo della stagione, non solo entro i confini nazionali: il prossimo derby di Milano, per il quale manca sempre meno, potrebbe ridefinire gli obiettivi e gli equilibri del campionato di Inter e Milan, soprattutto in funzione della qualificazione in Champions League. I due tecnici Simone Inzaghi e Stefano Pioli daranno, per questo motivo, particolare rilievo alla fase difensiva. In particolare, il tecnico nerazzurro potrebbe virare sul terzetto titolare della finale di Supercoppa italiana vinta proprio contro i cugini, lo scorso 18 gennaio.

Le chiavi della retroguardia, perciò, potrebbero essere ancora affidate all’ex di turno Francesco Acerbi, in rossonero nella stagione 2012-2013. Tuttavia, a seguito dell’ottima prestazione in Coppa Italia contro l’Atalanta dello scorso martedì 31 gennaio, non sarebbe da escludere a priori la titolarità di de Vrij, desideroso di dar seguito a quanto fatto vedere nei giorni scorsi, non solo nella sua area di rigore. Il difensore, tra l’altro, in questa stagione è stato particolarmente ispirato in alcune partite di cartello come nel caso della doppia sfida europea nei gironi di Champions contro il Barcellona.

ARGOMENTI: ,
Condividi questo Articolo