Inter-Atalanta, bomber a confronto in Coppa Italia: Lautaro contro Lookman

Il confronto tra i due bomber Ademola Lookman e Lautaro Martinez, in vista del match di Coppa Italia tra Inter e Atalanta

Giacomo Tosi  - Autore
5 Min di Lettura
- Continua a leggere sotto -

Con una serie A che le vede distanziate solamente da 2 punti e protagoniste di una lotta Champions più agguerrita che mai, Inter e Atalanta si preparano al match di Coppa Italia valido per i quarti di finale, che decreterà la prima semifinalista del torneo. I due club, nel turno precedente, hanno eliminato Parma e Spezia, i padroni di casa costretti ai tempi supplementari dai Crociati, i bergamaschi dominando la partita e andando a vincere per 5 reti a 2. Entrambe le squadre, inoltre, arrivano da una vittoria in campionato: mentre l’Inter ha superato con qualche difficoltà la Cremonese di Davide Ballardini, 2 a 1, gli uomini di Gasperini hanno superato la Sampdoria 2 a 0 e in entrambe le gare sono andati a segno i due bomber che inseguono Osimhen in classifica marcatori: Ademola Lookman e Lautaro Martinez.

Ademola Lookman, Atalanta
Ademola Lookman, Atalanta

Le due compagini infatti, pur vivendo due momenti della stagione differenti, con l’Atalanta in splendida forma e l’Inter in crisi a causa del mercato e dell’incostanza che sta significativamente segnando l’intera stagione, sono accomunate dal talento che fino ad ora hanno espresso gli attaccanti trascinatori delle due formazioni lombarde. Se Lautaro Martinez, fresco vincitore del mondiale con l’Argentina, ormai da anni incanta la serie A e, soprattutto, i tifosi nerazzurri di Milano, Ademola Lookman è una delle sorprese più piacevoli di questa stagione e sta lasciando il segno in quasi tutte le partite che sta disputando.

- Continua a leggere sotto -

Lookman e Lautaro, stagione di gol e conferme

Ademola Lookman, Atalanta
Ademola Lookman, Atalanta

12 gol e 4 assist in campionato per l’attaccante nigeriano della Dea, secondo nella classifica dei bomber di Serie A, a cui vanno aggiunte le due reti messe a segno nel match di coppa contro lo Spezia; Lautaro, a segno sabato con una doppietta, vanta anch’egli un totale di 14 gol fatti, suddivisi però su 4 diverse competizioni: 11 gol in campionato, 1 in Champions League, 1 in Coppa Italia e 1 in Supercoppa Italiana. A queste 14 realizzazioni vanno poi aggiunti 6 assistenze fondamentali, di cui 2 in campo europeo. Entrambi i calciatori voglio proseguire con la loro miglior annata della carriera, l’argentino andando ad inseguire una Champions che, a soli 25 anni, rimane l’unico importante trofeo di squadra a mancare nella sua bacheca, Lookman continuando a dimostrare all’Italia e all’Europa che la società atalantina in estate ha fatto un grande affare.

Lautaro e Lookman, dal 1997 ad oggi

Lautaro Martinez, Inter @livephotosport
Lautaro Martinez, Inter @livephotosport

Nato anch’egli nel 1997, l’attaccante in forze a Bergamo è giunto in Italia quest’estate per una cifra pari a 9 milioni di euro. A differenza di Lautaro, papabile futuro capitano dell’Inter, Lookman ha avuto sin qui una carriera alquanto travagliata e movimentata. Cresciuto nel Charlton e traferitosi all’Everton nel 2017, ha segnato un totale di 4 reti con la maglia dei Toffees, dopodichè Lipsia e una serie di prestiti tra Fulham e Leicester City: con i tedeschi 5 gol in 11 partite di Bundesliga, con il Fulham 4 realizzazioni nella stagione 2020-2021 e, infine, 8 reti con le Foxes lo scorso anno.

- Continua a leggere sotto -

La storia del numero 10 dell’Inter è invece alquanto diversa e legata al blu e al nero già da parecchio tempo. Lautaro Martinez, che inizia anche a macinare diversi record, è giunto a Milano nel 2018 e da quel momento si è reso protagonista di un’importante ascesa, partendo da un momento in cui la società navigava ancora in cattive acque. Arrivato dal Racing all’età di 20 anni, l’argentino ha, per il momento, totalizzato 88 gol e 30 assist in 209 partite giocate, dando spesso un contributo fondamentale in fase di non possesso e assicurandosi, già lo scorso anno, il titolo di capocannoniere della squadra.

Condividi questo Articolo